E’ croccante e delicato anche se ha le spine. Parliamo del Carciofo Spinoso di Menfi, aromatico e ottimo se cucinato alla brace grazie al suo alto contenuto di lignina, sostanza che lo rende particolarmente resistente al forte calore. E’ ricco di vitamine, minerali e fibre (leggi qui le proprietà nutritive).
Si raccoglie dalla fine di novembre alla fine di aprile ma si può trovare tutto l’anno conservato sott’olio o trasformato in gustosi paté e caponate. Si rivela eccellente anche nelle torte salate, nelle lasagne, con ogni tipo di pasta e specialmente con i paccheri.
E’ un carciofo di medie dimensioni rispetto ad altre varietà e ha le brattee (la parte edibile, ndr) che hanno una colorazione di base verde e un sopraccolore violetto. Ma la sua principale caratteristica è quella di avere nella parte superiore grandi spine dorate, tanto che in passato era noto proprio per questo motivo con il nome di “spinello”.
Famoso sin dall’Ottocento, oggi Presidio Slow Food, il Carciofo Spinoso di Menfi si estendeva dal fiume Carboj alla Riserva naturale Foce del Belice. Attualmente sono quasi 10 gli ettari della sua area di produzione che ricade nei Comuni di Menfi, Selinunte, Castelvetrano, Partanna, Montevago, Santa Margherita Belice, Sciacca e Sambuca di Sicilia (province di Trapani e Agrigento).
A raccontarci questo presidio oggi è Calogero Romano, del direttivo Slow Food. Leggi qui l’intervista.
Le nostre 3 (+1) ricette a base di Carciofo spinoso di Menfi, con la ricetta d’autore di Alessandro Ravanà.
Tortelli di grano Russello ai Carciofi spinosi di Menfi – ricetta innovativa
Macco di fave e finocchietto con Carciofi spinosi di Menfi trifolati e fonduta di Ragusano – ricetta vegetariana
Carciofi spinosi di Menfi in pitaggiu – ricetta light
Sgombro affumicato, insalatina di carciofi spinosi di Menfi e pesto di mandorle della valle – La ricetta d’autore di Alessandro Ravanà
Carta d’identità del Carciofo spinoso di Menfi
Nome: Carciofo spinoso di Menfi
Denominazione: Slow Food
Data di nascita: 2012
Luogo di nascita: Menfi (Agrigento)
Ingredienti: Ortaggio
Segni particolari: Dimensioni medie con le brattee che hanno una colorazione di base verde e un sopraccolore violetto. Nella parte superiore sono presenti grandi spine dorate.
Produzione: La raccolta avviene da dicembre ad aprile
Valore energetico: 47 calorie per 100 grammi

Carciofi spinosi di Menfi sott’olio

Fiore di carciofo
3 Dicembre 2018