Baccalà e ceci, un matrimonio perfetto che si realizza nell’originale secondo piatto preparato dallo chef Luca Di Girolamo.
Ricetta per 4 persone
400 gr baccalà sotto sale
200 gr Ceci secchi di Navelli Presidio Slow Food
250 gr pomodori Pachino
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Maggiorana
Preparazione
Mettere a bagno il baccalà (se si usa quello sotto sale) per almeno 3 giorni cambiando l’acqua ogni 12 ore. Mettere i ceci a bagno per almeno una notte.
Cuocere i ceci in abbondante acqua salata. Una volta cotti, frullarli con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e lasciarli da parte. Lavare i pachino e disporli in una teglia con olio extra vergine di oliva, sale ed un goccio di acqua, lasciarli cuocere in forno a 180° gradi per 45 minuti. A cottura ultimata frullare il tutto.
Prendere il baccalà rinvenuto nell’acqua, tagliarlo in pezzi di circa 150-180 grammi, adagiarli in una teglia con dell’olio e metterli in forno per 20 minuti a 180° gradi. Una volta cotto il baccalà, impiattare mettendo la crema di ceci sul fondo del piatto, il baccalà, la crema di pachino e guarnire con maggiorana.
Se si vuole, i pachino possono essere anche usati non frullati.
Lo chef Luca Di Girolamo lavora nel ristorante Il Casale (via Musciano, 29 – Aielli, provincia dell’Aquila).
6 Novembre 2019