Rappresentano un piatto unico da servire con pane casareccio, fresco o bruschettato, unto con l’olio extravergine di oliva, oppure con una focaccia. Dal 2016 presenti nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), gli Arrosticini sono famosi non solo in Abruzzo, loro terra d’origine, ma anche nel resto d’Italia e all’estero. Gli Arrosticini sono spiedini di carne magra e grassa di pecora, tagliata a cubetti di uno o due centimetri, preparati a mano o meccanicamente. I cubetti sono infilati in spiedini di legno della lunghezza che varia dai 20 ai 30 cm, con la carne che occupa circa 10 cm. Gli arrosticini vengono cotti su un attrezzo chiamato in abruzzese la furnacell’ (fornacella) e vanno serviti a fascio, portati al centro della tavola in mazzi avvolti in carta d’alluminio o in un apposito contenitore di coccio, in entrambi i casi per mantenerli caldi. “La loro origine – spiega lo chef, blogger e ‘Pizza e Food’ manager abruzzese, Nicola Salvatore – risalirebbe agli anni Trenta quando due pastori dell’area pedemontana del Voltigno, in provincia di Pescara, infilarono alcuni pezzi di carne di pecora in bastoncini di legno, staccarono poi una grondaia, la aprirono a metà e la riempirono di brace per cuocere la carne. Ma un’altra versione della storia – conclude Nicola Salvatore – sostiene che gli arrosticini siano nati tra Scafa e Rosciano, zona in cui convergevano tutte le pecore che scendevano a sud dalla Majella e a nord dal Gran Sasso”.
A raccontarci gli Arrosticini è oggi Nicola Salvatore, chef, blogger e ‘Pizza e Food’ manager. Leggi qui l’intervista.
Le nostre 4 (+1) ricette a base di Arrosticini (Pat).
ARROSTICINI – ricetta tradizionale
PASTA ALLA MUGNAIA CON RAGÙ DI ARROSTICINI DI PECORA – ricetta innovativa
PIZZA CON ARROSTICINI E PEPERONE DOLCE DI ALTINO – ricetta Bio
ARROSTICINI CON PASTA KATAIFI – ricetta light
PANINO CON ARROSTICINI – Ricetta 15 minuti
Carta d’identità degli Arrosticini (Pat)
Nome: Arrosticini
Denominazione: Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali)
Data di nascita: 2016
Luogo di nascita: area pedemontana del Voltigno in provincia di Pescara
Ingredienti: carne magra e grassa di pecora
Segni particolari: la carne magra si presenta a cubetti, di uno o due centimetri, infilati in spiedini di legno della lunghezza che varia dai 20 ai 30 cm, con la carne che occupa circa 10 cm
Produzione: originariamente venivano fatti solo a mano, oggi vengono usate diverse tipologie di macchine per facilitare la preparazione
Valore energetico: circa 56 kcal per un arrosticino
5 Dicembre 2019