Puglia Prodotti
Carta d’Identità
Gli agrumi del Gargano Presidio Slow Food sono una deliziosa eccezione: non vi sono infatti altri agrumi sul versante orientale d’Italia, la costa Adriatica.
L’unicità di questi frutti è il risultato di un’agricoltura storica, creata dall’armonia tra uomo, clima e territorio oltre che dalla vocazione culturale locale.
Rodi è il paese dei limoni, Vico e Ischitella delle arance, e lo sono tutti i mesi dell’anno. Gli agrumi del Garbano sono:
il melangolo, un’arancia di pezzatura medio-piccola, ha un colore rosso intenso e lucente, buccia sottilissima, polpa croccante e succo modesto ma tendente al dolce (agrodolce); il Biondo del Gargano, un agrume che matura tra aprile e maggio, conservandosi dolce e succoso sull’albero fino a settembre; la Duretta del Gargano che matura a Natale, è praticamente priva di semi e ha una polpa dura e croccante; il Femminello del Gargano, la varietà di limone più antica d’Italia.
Con gli agrumi del Gargano i produttori del Presidio preparano ottime marmellate, canditi e limoncelli.
La Storia
Gli agrumeti del Gargano sono autoctoni, da sempre presenti nel territorio.
Nel 1870 si estendevano 804 ettari coltivati a frutteto che producevano circa 150 mila quintali l’anno di agrumi. I “giardini”, così sono chiamati i terreni coltivati a frutta sul Gargano, costituiscono ancora oggi un paesaggio agrario unico: sono realizzati quasi sempre nei pressi di case padronali e sono protetti dai venti e dalla salsedine con muriccioli a secco o barriere di canne, di leccio e alloro.
Il Presidio Slow Food ha promosso la nascita del Consorzio per la valorizzazione e la tutela degli agrumi del Gargano ed ora gli agrumi sono venduti in tutta Italia in un'interessante gamma di trasformati.
L’Area
Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso. Gli agrumeti del Gargano si estendono su un’area di circa 800-1000 ettari circoscritti nei territori di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi.
La Stagionalità
Il limone Femminello viene raccolto tutto l’anno, le arance Bionde vengono raccolte da settembre ad aprile e l’arancia Duretta viene raccolta da Dicembre fino alla fine di Aprile.
Preparazione e Abbinamenti
Gli agrumi del Gargano Slow Food sono impiegati in un vastissimo assortimento di proposte gastronomiche, locali e nazionali. Dai liquori alla pasticceria, dal pesce alla carne, il loro sapore dolce e acidulo si sposa perfettamente con molti piatti classici e originali.
Naturalmente il loro utilizzo classico è tagliarli a spicchi o consumarli sotto forma di spremuta.
Un alimento semplice e genuino, coltivato nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Consumata sia cruda che cotta, sprigiona un sapore di Primavera, pieno e fresco.
La pasta più apprezzata dagli chef italiani e stranieri, la Pasta di Gragnano IGP, ha formati diversi, tutti tipici, frutto della fantasia dei pastai gragnanesi.
La Cipolla Rossa di Acquaviva si distingue dalle altre tipologie per il suo sapore particolarmente dolce, per la sua tipica forma appiattita e per la sua colorazione.