Piemonte Prodotti
Carta d’Identità
Rosso, spumante e passito. Sono le tre varietà del Brachetto d’Acqui DOCG. Sapori e profumi cambiano proprio in base alla tipologia del prodotto. Il Brachetto d’Acqui DOCG o Acqui DOPCG si presenta con il suo colore rosso rubino che tende al viola; al naso si evidenziano profumi di frutta matura e di rosa; al gusto è fresco e piacevole, delicatamente dolce. Lo spumante invece è granato chiaro o rosato e con una spuma fine. Il Passito è rosso rubino che può tendere al granato; offre un aroma muschiato e con possibile sentore di legno. Il sapore è dolce e armonico.
La Storia
L'origine del Brachetto è controversa, tuttavia sembra essere originario delle colline astigiane e del Monferrato. Il Brachetto, dolce o spumante, era conosciuto e commercializzato con successo nei primi anni del 1800 nei mercati dell’America Meridionale. Da allora il Brachetto ha continuato il suo percorso di protagonista tra i grandi vini aromatici, tra i quali si distingue per le proprie particolarità e apprezzamento degli intenditori più raffinati.
L'Area
La zona di produzione del Brachetto d’Acqui DOCG comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Asti e Alessandria
La Stagionalità
Il Brachetto d’Acqui DOCG si può conservare al massimo per un paio d'anni in ambiente piuttosto fresco e buio. Le bottiglie di spumante, protette dal classico tappo a fungo, si possono conservare coricate: quelle a tappo raso, con il loro contenuto lievemente frizzante, è preferibile tenerle in piedi.
Preparazione e Abbinamenti
Per il Brachetto d’Acqui la temperatura ottimale di degustazione consigliata è compresa fa 8 e 12°C. Grazie alla sua gradazione alcolica contenuta, il Brachetto d’Acqui ben si presta ad accompagnare soprattutto i dessert e la frutta, regalando momenti di vero piacere anche ai palati meno esperti. Ottimo con le fragole fresche o le pesche di stagione: gli aromi ed i profumi della frutta si mescolano a quelli del vino, regalando sensazioni piacevoli ed intensi profumi floreali. Il Brachetto d’Acqui è molto apprezzato nella preparazione di cocktail, aperitivi e long drinks, abbinandosi in modo eccellente non solo al gusto dolce, ma anche al salato. Da provare con i formaggi e salumi.
Un alimento semplice e genuino, coltivato nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Consumata sia cruda che cotta, sprigiona un sapore di Primavera, pieno e fresco.
La pasta più apprezzata dagli chef italiani e stranieri, la Pasta di Gragnano IGP, ha formati diversi, tutti tipici, frutto della fantasia dei pastai gragnanesi.
La Cipolla Rossa di Acquaviva si distingue dalle altre tipologie per il suo sapore particolarmente dolce, per la sua tipica forma appiattita e per la sua colorazione.