Toscana Prodotti
Carta d’Identità
La Mortadella di Prato è un salume cotto raffinato, che si presenta con una particolare coloritura rosata tendente all’opaco – dovuta all’aggiunta di liquore (alchermes) nell’impasto – e che sprigiona suggestivi profumi esotici di spezie.
La Storia
La "Mortadella di Prato" è un salume cotto speziato di stampo medievale, dal gusto unico, frutto del contrasto fra il sapore caldo e pungente delle spezie, dell’aglio e del sale marino, e quello dolce e delicato dell’alchermes. Il “saper fare” locale, risale ai “beccai” pratesi (gli antichi macellai), un’attività che, per motivi di igiene, richiedeva, come il mestiere di tintore, abbondanza di acqua corrente e che quindi si è potuta sviluppare grazie alla presenza delle “gore”. La scelta dei tagli di carne utilizzati nella lavorazione tradizionale, l’assenza di glutammato e la particolarità degli ingredienti, rendono questo salume unico nel panorama gastronomico italiano. In particolare ciò che la lega indissolubilmente al territorio pratese è la presenza dell’alchermes, un liquore di colore rosso vivo ottenuto un tempo esclusivamente dalla cocciniglia, un insetto parassita essiccato e polverizzato, che per secoli è stato adoperato nella tintura dei tessuti.
L’Area
La Mortadella di Prato si produce nel comune di Prato e di Agliana in provincia di Pistoia, nella parte settentrionale della Toscana.
La Stagionalità
La Mortadella di Prato è disponibile tutto l’anno
Preparazione e Abbinamento
La Mortadella di Prato è perfetta se gustata con i fichi, preferibilmente di varietà Dottato (di Carmignano), e con la “bozza” pratese, un pane locale.
Un alimento semplice e genuino, coltivato nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Consumata sia cruda che cotta, sprigiona un sapore di Primavera, pieno e fresco.
La pasta più apprezzata dagli chef italiani e stranieri, la Pasta di Gragnano IGP, ha formati diversi, tutti tipici, frutto della fantasia dei pastai gragnanesi.
La Cipolla Rossa di Acquaviva si distingue dalle altre tipologie per il suo sapore particolarmente dolce, per la sua tipica forma appiattita e per la sua colorazione.